In quanto liberale, sono assolutamente contrario alle esagerazioni del politicamente corretto e della cultura woke.
In quanto amante della bellezza, sono altrettanto contrario alla piega assurda che ha preso il concetto di body positivity.
Ci tornerò sicuramente in un altro articolo, perché è un concetto che merita di essere approfondito.
Taylor Swift accusata di “grassofobia”
Oggi invece voglio parlare dell’ultimo video di Taylor Swift e delle accuse che le sono state rivolte.
Il video in questione è quello di “Anti-Hero”, che vede la bella cantante americana sdoppiarsi e dividere lo schermo con una sua versione festaiola e sopra le righe.
Il video e la canzone parlano del fatto che le persone possano sentirsi inadeguate. A prescindere dal come sono realmente.
In una scena, che sinceramente reputo istruttiva, Taylor sale sulla bilancia in calzoncini e canotta. Platealmente in ottima forma.
Ma quando guarda la bilancia, appare la scritta “fat”, ovvero grassa.
Il video, come la canzone, hanno probabilmente lo scopo di far capire che non abbiamo tutti i difetti che pensiamo di avere. E in un mondo di persone sane di mente, sarebbe solo stato apprezzato.
Ma il mondo dei sani di mente ce lo stiamo giocando già da un pezzo. E allora ecco il colpo di scena: alcuni fan grassi della cantante, hanno iniziato a dire che vedere una persona magra che si sente grassa è umiliante per i veri grassi.
PS: uso volutamente il termine “grasso”, invece di “sovrappeso”, perché ritengo che giovi al contesto.
Altri hanno detto che sembra quasi che essere grassi sia brutto. Mentre è una cosa bella e normale!
Insomma, tanto hanno fatto e detto, che i produttori hanno deciso di cancellare quei due secondi di video.
Accettarsi non significa negare i difetti
Ma veniamo al punto: c’è davvero qualcuno che può negare che essere grassi sia un problema?
Voglio dire, ognuno deve sentirsi bene con sé stesso. E questa è la cosa più importante.
Ma accettare i propri difetti non significa negare che siano dei difetti.
La chiave per essere felici è imparare a convivere con i difetti che non possiamo o non vogliamo correggere. E fare il possibile per migliorare i difetti su cui possiamo lavorare.
Ma negare il problema, non farà che aggravarlo.
E allora ben vengano video come questo, che ci fanno riflettere su come siamo realmente.
Ma ben venga anche la continua voglia di migliorare.
Perché è quella che fa muovere il mondo e migliorare le persone.
Se sei bella, la vita è più bella!
Nicola Cossater
PS: una delle persone che ha fatto emergere il caso, è una ragazza obesa (si autodefinisce come tale) che ha fatto un video su TikTok. Nel video si lamenta di quanto odi accompagnare le sue amiche magre a fare shopping. In particolare, vederle mentre si provano i vestiti allo specchio e dicono di essere troppo grasse.
Quindi, in pratica, lei è libera di giudicare. Ma le sue amiche non sono libere di auto-giudicarsi e sentirsi grasse? Anche questa è ipocrisia
Se volete farvi un’idea, ecco il video: https://www.youtube.com/watch?v=b1kbLwvqugk