Perché è importante la vitamina D

Perché è importante la vitamina D

E’ probabile che tu ne abbia sentito parlare spesso, ma magari non te ne sei interessata particolarmente. E hai fatto male! Ma non è colpa tua, visto che non sapevi ancora perché è importante la vitamina D.

La vitamina D è fondamentale sia per la tua salute che per la tua bellezza.

Ti aiuta a dimagrire e ad avere muscoli più tonici. Migliora la pelle e rende i capelli più luminosi.

E, quasi certamente, ne sei carente.

Non sto scherzando e nemmeno esagerando.

Secondo tutti gli studi, la stragrande percentuale degli italiani è carente di vitamina D.

Gli studi più accreditati, come quello qui citato, dicono che l’80% degli italiani è carente di vitamina D. E che in uno su cinque questa carenza è a livello grave.

Insomma, su questa cosa l’intera comunità scientifica è concorde: la stragrande maggioranza degli italiani è carente di vitamina D. E questo causa tantissimi problemi. Sia di salute che di bellezza.

Ma facciamo una piccolissima premessa: prima di chiarire come mai è importante la vitamina D, chiariamo che cos’è.

La sua definizione, infatti, può risultare ingannevole.

Non si tratta di una semplice vitamina, ma di un proormone. Ed è coinvolta in quasi tutti i processi del nostro corpo.

Abbiamo recettori per la vitamina D in tutte le cellule del nostro corpo, ad eccezione dei globuli rossi.

E questo è un chiaro indizio dell’importanza che questa sostanza può avere.

Ovviamente, in questo articolo andremo a vedere perché è importante la vitamina D dal punto di vista delle bellezza.

Ma sarei una bruttissima persona, se non dedicassi qualche riga alla sua importanza per la salute.

E allora, vediamo i principali ambiti in cui la vitamina D può aiutare la tua salute.

Vitamina D e salute

Sistema immunitario:

La vitamina D è un potente immunomodulatore ed è coinvolta nella maturazione e proliferazione dei linfociti T. Ampliando il discorso, si può dire che regola il nostro intero sistema immunitario, difendendoci da virus e infezioni. Con bassi livelli di vitamina D, è quasi impossibile che il nostro sistema immunitario possa funzionare correttamente. La carenza di vitamina D, per esempio, è riconosciuta tra le cause per cui alcune persone hanno reagito meglio o peggio al virus che provoca il covid. In Italia questo genere di studio è stato portato avanti in particolare dall’Università di Torino e dal San Raffaele di Milano. Che con uno studio, associa a bassi livelli di vitamina D il problema del long covid.

Barriera intestinale e malattie auto-immuni:

La vitamina D è indispensabile per prevenire la permeabilità intestinale. E la permeabilità intestinale è alla base di dell’aumento esponenziale di problematiche quali infiammazione cronica, malattie autoimmuni e intolleranze. Più i livelli di vitamina D tra la popolazione si abbassano, più tutte le problematiche legate alla permeabilità intestinale aumentano. Questo perché l’intestino è ricchissimo di recettori per la vitamina D, che favorisce la corretta formazione delle tight junctions, ovvero le giunzioni strette, deputate a prevenire la permeabilità intestinale. Questo aspetto non va sottovalutato, perché si tratta di una vera e propria piaga contemporanea. Esistono migliaia di studi e pubblicazioni in tutto il mondo. Ne inserisco una, per chi volesse approfondire.

Apparato cardiovascolare:

Anche il nostro cuore e l’intero apparato cardiovascolare necessitano di vitamina D, per funzionare al meglio. E’ coinvolta nell’ipertensione e nell’arteriosclerosi. Ed una carenza, può aumentare fino al 40% il rischio d’infarto.

Pancreas:

La vitamina D aiuta il nostro pancreas a produrre una corretta quantità d’insulina. E senza una corretta quantità d’insulina, il nostro organismo non riesce a gestire correttamente il glucosio, dando il via a tutta una serie di patologie, tra cui il diabete.

Malattie polmonari ed asma:

Asma e malattie infiammatorie croniche dei polmoni? Ecco un altro ambito della salute dove questo proormone si rivela importante.

Fegato e malattie epatiche:

Quando ci domandiamo perché è importante la vitamina D, non possiamo dimenticare il fegato. La carenza di vitamina D può aggravare il decorso di malattie quali l’epatite e la cirrosi.

Umore:

Bassi livelli di vitamina D possono favorire depressione e sbalzi d’umore. E, nei casi più gravi, malattie mentali vere e proprie. Questo perché è legata alla produzione di dopamina ed endorfina. I cosiddetti “ormoni del buonumore”.

Apparato scheletrico:

L’ho lasciato per ultimo, ma è uno dei più noti. Bassi livelli di vitamina D sono da sempre correlati al rachitismo e all’osteoporosi.

Vitamina D e bellezza

Adesso che abbiamo visto perché è importante la vitamina D per la salute, concentriamoci sulla bellezza.

Gli ambiti di cui parleremo sono quattro: grasso, tonicità muscolare, pelle e capelli.

Grasso:

La carenza di vitamina D rende più facile l’accumulo di grasso. E più difficile il dimagrimento. Questo per una serie di ragioni.

Innanzitutto, la carenza di vitamina D riduce l’assorbimento di minerali come calcio e magnesio, indispensabili per il nostro organismo. E questo va a rallentare il metabolismo.

Poi, come visto sopra, ha un effetto sulla produzione di insulina e sulla gestione del glucosio. Rendendo più difficile per l’organismo bruciare lo zucchero per produrre energia. E favorendone invece l’accumulo.

Inoltre, la vitamina D interferisce con la funzionalità della leptina, ormone che gestisce lo stimolo della fame. E se la leptina non funziona correttamente, al cervello non arriva la sensazione di sazietà. E continuerai a mangiare, anche quando dovresti sentirti sazia.

Ma non è finita qui. Come visto, bassi livelli di vitamina D, rendono più facile sentirsi tristi e depressi. E cosa fai quando ti senti giù e vuoi coccolarti un pò? Esatto, mangi dolci e schifezze varie!

Tonicità muscolare:

La vitamina D aumenta la quantità di testosterone disponibile e rende più facile avere muscoli forti e tonici. Naturalmente, non va oltre ai normali livelli fisiologici, quindi non dovrai preoccuparti di diventare troppo “grossa” e muscolosa. Semplicemente, sarà molto più facile avere una muscolatura tonica e piacevole. E il tuo corpo risponderà meglio sia ai trattamenti, che all’esercizio fisico.

E poi c’è il bonus: muscoli più in forma, aumentano il metabolismo basale e ti permettono di bruciare più calorie.

Pelle:

Se ancora non fossero abbastanza le risposte alla domanda “perché è importante la vitamina D?”, ci spostiamo adesso dal fisico al viso.

La vitamina D ha un’azione anti-ossidante, protettiva ed idratante.

Adeguati livelli di questo proormone possono infatti contrastare i radicali liberi e combattere lo stress ossidativo.

In più, proteggere la pelle dalle aggressioni esterne. Trovo particolarmente evidente l’effetto in chi soffre di eritemi e scottature solari. Con un livello di vitamina D più elevato e l’associazione con betacarotene, saranno solo un ricordo.

Infine, se soffri di pelle secca, questa vitamina ti aiuterà anche per quello.

Capelli:

Quando sei carente di vitamina D, i follicoli piliferi si indeboliscono. I capelli appaiono più spenti e fragili. E, nei casi peggiori, iniziano a diradarsi e a cadere. Un adeguato livello di vitamina D, porterà a capelli folti e lucenti.

Perchè siamo carenti?

Adesso che hai capito perché è importante la vitamina D, andiamo a capire come mai ne siamo carenti e come risolvere efficacemente questo problema.

Innanzitutto, sfatiamo un mito: no, l’Italia non è un paese abbastanza soleggiato da farci avere abbastanza vitamina D. Questa leggenda è priva di qualsiasi fondamento e non funziona nemmeno per chi risiede nelle regioni del mezzogiorno.

Questo perché è vero che sintetizziamo la vitamina D grazie all’esposizione solare, ma in modo meno semplice di quel che pensiamo.

Innanzitutto, non basta “stare al sole”. Ma dobbiamo esporre almeno il 70% della superfice della pelle. Per almeno 30/60 minuti consecutivi. Per molti giorni di fila. Nei mesi di estate piena. E nelle ore in cui il sole è allo zenit. Ovvero attorno alle 12:00. L’ora in assoluto più sconsigliata. Ah, dimenticavo: senza protezione solare o con protezione bassissima.

Ora che sai queste informazioni, ti sarà più facile capire come mai siamo carenti di vitamina D. Anche quelli che abitano al mare.

Del resto, il crollo dei valori di vitamina D nella popolazione occidentale, è sicuramente legato anche alla diversa cultura con cui ci approcciamo al sole. Rispetto agli anni ’80, passiamo molto meno tempo al sole e utilizziamo in maniera massiccia i filtri solari.

Basti pensare che anche i bambini, che godono di una produzione di vitamina D molto più veloce degli adulti, sono in gran parte carenti. Addirittura, secondo la Federazione Italiana Medici Pediatri, uno su due dei ragazzi sotto ai 16 anni soffre di carenza. Trovi l’articolo qui.

Stabilito questo, vediamo come ottenere i giusti livelli di vitamina D.

Come raggiungere livelli ottimali

Tramite il sole:

L’esposizione solare, seppur non risolutiva come molti pensano, ha comunque un ruolo importante.

Passare più tempo possibile al sole, senza demonizzarlo troppo, ci fa bene.

E se integriamo vitamina D e betacarotene, iniziando ad inserire quest’ultimo almeno 2-3 mesi prima dell’inizio delle esposizioni, ci accorgeremo che abbiamo bisogno di fattori di protezione più bassi. Perché la nostra pelle si proteggerà da sola. (Ovviamente questo non toglie la necessità di esporsi gradualmente e di utilizzare prodotti protettivi di qualità).

Tramite il cibo:

Inserire nella nostra dieta alimenti ricchi di vitamina D è un’ottima scelta.

Manzo, fegato, pesce azzurro e olio di pesce sono gli alimenti in assoluto più utili alla causa.

Prediligendo carne di animali allevati secondo logica grass fed e pesce pescato e mai allevato.

Un’altra ottima fonte sono le uova, ricordandosi di sceglierle biologiche.

Tra i vegetali, citiamo il radicchio.

Tramite gli integratori:

Purtroppo, è molto difficile raggiungere adeguati livelli di vitamina D tramite cibo ed esposizione solare.

Quasi sempre è necessario ricorrere all’integrazione.

Sconsiglio gli integratori in pastiglia. Molto meglio quelli oleosi. In gocce o in capsule molli.

La forma perfetta per gli esseri umani e la vitamina D3, perfettamente assimilabile dal nostro corpo.

Fondamentale assumerla insieme alla vitamina K2, che ne aumenta la biodisponibilità e che, soprattutto, la veicola nelle ossa e non la lascia disperdere nelle arterie o nei tessuti molli.

E se vuoi prendere due piccioni con una fava, uniscila al retinolo durante l’inverno e al betacarotene nei 3-4 mesi estivi.

Dosaggi consigliati

Ora, sulle quantità di vitamina D consigliate, si apre un mondo.

Basti pensare che le linee guida differiscono moltissimo da uno stato all’altro della comunità europea. O tra gli stati europei e gli USA.

Nella maggior parte dei casi, in Italia vengono prescritte/consigliate dosi del tutto insufficienti.

Ma non voglio accusare nessuno, quindi ti invito ad usare razionalità e buon senso.

Fai le analisi ogni 3-4 mesi. Se il livello di vitamina D aumenta, vuol dire che stai prendendo una dose corretta. Se non aumenta, vuol dire che stai prendendo una dose troppo bassa. Se aumenta in maniera molto lenta, che devi alzare un po’ la dose. Non è più difficile di così.

Una volta raggiunti i livelli corretti, ti basterà mantenere la dose e verificare con le analisi una o due volte l’anno.

E qui apriamo un’altra parentesi dolente: quali sono le dosi corrette?

Livelli ottimali

Alcuni medici puntano a far raggiungere ai loro assistiti un livello di 20 ng/ml. Ovvero, il minimo indispensabile per non essere considerato in carenza.

E’ un po’ come se un professore, a scuola, avesse come massima ambizione per i suoi alunni, il raggiungimento del 6. Ma sappiamo tutti che sarebbe meglio un 7. O un 8. O un bel 9!

Ecco, con la vitamina D è uguale. Meglio puntare ad un livello di 40 ng/ml e non meno.

Poi, naturalmente, questi sono consigli basati sull’esperienza, sulle ricerche fatte e sul buon senso.

Ma se hai dubbi sul tuo stato di salute o se vuoi un consiglio personalizzato, cerca un buono specialista e chiedi a lui.

L’importante è che tu sappia come mai è importante la vitamina D e che senza di lei, sarà difficile ottenere il corpo da spiaggia e l’aspetto più giovane a cui giustamente ambisci.

Per il resto, ti aspetto nel mio centro estetico a Verona, con le più efficaci e moderne tecnologie per l’anti-age ed il rimodellamento corporeo.

Se sei bella, la vita è più bella!

Nicola Cossater

Cossater beauty

Prenota il tuo servizio

Chiama per prenotare o per ricevere informazioni