Cerca
Close this search box.

Pasta normale o pasta integrale?

Pasta normale o pasta integrale?

Forse non ti sei mai fatta questa domanda. E nemmeno ti è mai passato per la mente di farlo. Ma oggi è giunto il momento di farlo: è meglio scegliere pasta normale o pasta integrale?

Ma facciamo un passo indietro.

Uno dei nemici del nostro corpo a prova di spiaggia, sono i carboidrati.

Anni e anni di informazioni errate e fuorvianti sulla dieta mediterranea, ha portato molti italiani ad avere un’alimentazione ipersbilanciata verso i carboidrati.

Pasta normale o pasta integrale: perché scegliere

Se, quindi, è vero che per ottenere un corpo migliore è quasi sempre fondamentale riequilibrare il rapporto tra carboidrati e proteine, diminuendo i primi e aumentando le seconde, è anche vero che per molti di noi non è facile farlo.

C’è però un trucco, per limitare i danni da pasta e simili.

Mi riferisco agli enormi vantaggi che derivano dal sostituire le farine raffinate con le farine integrali.

Tradotto per noi italiani: sostituire la pasta a cui siamo abituati con della pasta integrale.

La farina raffinata che siamo abituati a consumare, infatti, è particolarmente povera di nutrienti e particolarmente ricca di sostanze di cui il nostro corpo potrebbe benissimo fare a meno.

Un vero e proprio veleno, sotto certi punti di vista (vedi questo approfondimento https://cossaterbeauty.it/veleni-bianchi/)

Quindi, il pane e la pasta ricavati dalla farina raffinata, tendono a saziare molto meno di quelli ottenuti dalla farina non raffinata, ma a fare ingrassare in modo uguale.

Questo mancato senso di sazietà, ci porta a consumarne di più e questo può essere negativo sia per la linea che per la salute.

La pasta ed il pane integrale, invece, sono ricchi di fibra e di elementi nutrienti e generano più facilmente il senso di sazietà.

A cosa fare attenzione

Bisogna però stare attenti, perchè spesso si rischia di incappare in dei falsi integrali.

Nel reparto “biologico” di ogni supermercato, è facile incorrere in paste “tipo integrale”, oppure di kamut, orzo o farro, “perlati” o con altre diciture fantasiose.

La verità è che la pasta, per essere davvero integrale, deve avere scritta solo la dicitura “integrale”.

A norma di legge, è l’unica garanzia.

I cereali perlati sono stati privati della loro parte nutrizionale più importante e spesso la pasta “tipo integrale” è pasta raffinata con aggiunta di minime parti integrali per cambiarle la colorazione.

La stessa cosa vale per il pane.

Il vero pane integrale è quasi impossibile da trovare in commercio.

Spesso viene spacciato per integrale del pane fatto con farina bianca e poi annerito con l’aggiunta di crusca.

Che è una presa in giro, visto che nella crusca manca il germe del grano, che è la parte più importante.

Il vero pane integrale è ricco di fibra, mentre il pane bianco ne è povero e sono ormai moltissimi gli studi che correlano l’ingrassamento con la dieta troppo povera di fibre.

Lo stesso ragionamento vale, ovviamente per la pasta.

Differenze nutrizionali

Voglio riportare qui un confronto di proprietà nutrienti, prendendo in prestito una tabella utilizzata dal Dott. Luca Speciani, chirurgo e agronomo con un master in nutrizione e dietetica.

La tabella evidenzia le enormi differenze nutritive tra la farina di frumento integrale e la farina di frumento raffinato (ovvero la famosa “00” con cui sono fatti la pasta, il pane ed i biscotti che mangiamo normalmente).

Probabilmente basterebbe questa per rispondere alla domanda “pasta normale o pasta integrale?”

Proteine: 6-9% nella raffinata contro i 12-15% nell’integrale

Fibra: 2-3% nella raffinata contro il 9-10% nell’integrale

Ferro: il ferro nella farina integrale è da 5 a 20 volte di più rispetto a quello presente nella farina raffinata

Calcio: il calcio nella farina integrale è 2 volte di più rispetto a quello presente nella farina raffinata

Tiamina (Vit B1): la tiamina nella farina integrale è 4 volte di più rispetto a quella presente nella farina raffinata

Riboflavina (Vit B2): la riboflavina nella farina integrale è 5 volte di più rispetto a quella presente nella farina raffinata

Niacina (Vit B3): la niacina nella farina integrale è 5 volte di più rispetto a quella presente nella farina raffinata

Guardando la tabella è facile capire come i prodotti integrali siano nettamente migliori rispetto a quelli raffinati.

Del resto, uno dei motivi che ai primi del 1900 fecero diffondere la farina bianca, fu che essendo poco nutriente, era snobbata dai topi.

Ma oggi che non dobbiamo più preoccuparci di vecchi mulini infestati dai roditori, non esistono davvero valide ragioni per continuare a mangiare farina raffinata.

Pasta normale o pasta integrale: il mio consiglio

Quindi il mio consiglio è di sostituire da subito pane e pasta “bianchi” con loro omologhi integrali.

La differenza la noterai in fretta e sarà un ottimo aiuto per il tuo benessere e per la tua linea.

E se hai deciso di migliorare la tua alimentazione per rimetterti in forma, ho una buona notizia per te.

A Verona c’è un modo per velocizzare e massimizzare i risultati, per diventare più velocemente la versione migliore di te stessa.

Sto parlando di CellStop, l’unico metodo di rimodellamento corporeo coperto da garanzia “100% soddisfatta o rimborsata”. Puoi vedere di cosa si tratta andando qui: https://cossaterbeauty.it/rimodellamento/ .

Se vuoi sapere tutto su CellStop e avere un preventivo dettagliato, ti basta chiamare lo 0458007846 e prenotare la tua consulenza personalizzata.

Non rimandare. Abbiamo solo una vita. E una sola occasione per viverla al meglio.

Se sei bella, la vita è più bella!

Nicola Cossater

Cossater beauty

Prenota il tuo servizio

Chiama per prenotare o per ricevere informazioni