Detox, detox, detox! In questo periodo dell’anno se ne sente parlare più che mai.
Del resto, tutti noi ci siamo lasciati andare a qualche sgarro. E molti di noi decisamente a parecchi.
E allora, è più importante che mai aiutare il nostro organismo a smaltire gli sgarri e le tossine che ne derivano.
In pratica, è il momento di detossinarci.
Detox: di cosa stiamo parlando?
Ma andiamo per ordine: da cosa ci dobbiamo detossinare? Cosa diavolo sono esattamente queste tossine? Perché tutti parlano di detox e lo ritengono così importante?
Tranquilla, lo vediamo subito.
Le tossine sono un insieme di sostanze di scarto, che non possono essere utilizzate dal nostro corpo e di cui il nostro organismo fa fatica a liberarsi.
Tra le più comuni ci sono:
- Scorie metaboliche
- Polveri sottili
- Metalli pesanti
- Coloranti, conservanti e additivi
- Fumo
- Alcolici
- Medicinali
Il nostro organismo, che è perfetto, è stato progettato con la capacità di gestire autonomamente la sua fase detox.
Quindi, tramite il fegato, riesce a liberarsi delle scorie metaboliche e di una parte delle altre tossine introdotte.
Il problema delle tossine
Il problema è che le tossine che introduciamo sono sempre di più.
Tramite l’alimentazione scorretta, ma anche tramite il semplice respiro, nelle nostre città inquinate.
E questo rende impossibile, per il nostro organismo, smaltire tutte le tossine.
Che si accumulano. Un po’ ovunque. In particolare nel fegato, nei reni, nella pelle e nel sistema linfatico.
Se stai pensando che, in fondo in fondo, puoi limitarti a farle accumulare e fare finta di niente, ho pessime notizie per te.
Perché infatti, queste tossine, man mano che si accumulano generano problemi.
Problemi legati alla qualità della vita. Alla salute. E alla bellezza.
Per esempio, se hai accumulato troppe tossine, potresti sentirti spesso stanca.
In molte persone si verificano anche problemi di irritabilità, carenza di attenzione e di difficoltà del sonno.
A livello di salute, un organismo pieno di tossine funziona meno bene e il sistema immunitario non riesce a fare al meglio il suo lavoro.
Quindi, potresti essere vittima di piccoli acciacchi, come di vere e proprie malattie. E più esposta ai virus.
Un problema di salute, ma anche di bellezza
Dal punto di vista estetico, non va affatto meglio.
Un corpo pieno di tossine è spesso legato ad una pelle spenta, occhiaie e borse.
Ma anche a gonfiore e ritenzione idrica.
E alla difficoltà a perdere peso.
Perché un corpo intossicato, è un corpo che funziona male.
E allora, che si fa?
È qui che entra in gioco la parola detox.
È evidente che la soluzione migliore sarebbe quella di una vita equilibrata, con attenzione continua a questi aspetti.
Ma sia io che te sappiamo che è difficile stare sempre attenti.
E allora vediamo cosa si può fare e poi sforziamoci di farlo il più spesso possibile.
Senza colpevolizzarci troppo, se commettiamo qualche sgarro.
Tra le abitudini detox più importanti, c’è sicuramente l’eliminazione di alcuni fattori intossinanti.
Fumo, medicinali e cibo spazzatura dovrebbero entrare il meno possibile nella tua vita.
Ma se proprio non ne puoi fare a meno, dovresti prevedere dei momenti in cui farne a meno.
Le cosi dette “fasi detox”.
Periodi che possono variare: 3, 5, 7, 10, 15, 21 o 30 giorni.
A seconda di quanto ne hai bisogno e di quanta disciplina puoi avere.
Ricorda sempre una cosa: più a lungo è meglio che meno a lungo. Ma tre giorni è meglio di niente!
Quindi niente scuse e inizia alla prima occasione.
Cosa fare
Ma esattamente, cosa devi fare per questo benedetto detox?
Ti basta eliminare fumo, alcolici, medicinali e cibo spazzatura?
No, questa è solo la base.
Per massimizzare gli effetti di un periodo detox, ci sono altre accortezze da seguire.
Elimina ciò che è dannoso.
Non solo fumo, cibo spazzatura e (se possibile) medicinali.
Nel tuo periodo detox di addio anche a zucchero, farina, latticini. I famosi “veleni bianchi”.
Parallelamente, consuma grandi quantità di verdura fresca (possibilmente biologica e di stagione), verdura cotta, pesce azzurro di piccola taglia e frutti rossi.
E, soprattutto, ricordati di bere molto. 30/35 ml di acqua per chilo corporeo.
Ancora meglio, consuma ogni giorno 2 o 3 tazze di tisana depurativa e drenante.
Aiuteranno il tuo corpo a smaltire le tossine.
Un altro aiuto importante che puoi dare al tuo corpo, è quello di assumere zeolite.
Questo minerale di origine vulcanica, ha la capacità di legare a se i metalli pesanti, favorendone l’eliminazione.
Detox interno e detox esterno
Ma non è finita, perché puoi agire anche dall’esterno.
Una pratica semplice ma efficace, è quella della spazzolatura a secco.
Creata dall’abate Kneipp, questa tecnica risulta efficace nel favorire l’eliminazione delle tossine.
Restando negli ambiti vicini a Kneipp, sauna e bagno turco sono altre soluzioni efficaci per aiutare il tuo organismo a smaltire le tossine in eccesso.
Ci sono poi i fanghi con effetto cationico. Fanghi in grado di cedere minerali alla pelle, mentre assorbono da questa metalli pesanti ed altre sostanze di scarto.
E un effetto simile, si può ottenere con l’effetto osmotico generato da impacchi salini.
Nel mio centro, per aiutare la fase detox delle nostre clienti, ricorriamo a spazzolatura e impacchi ad effetto cationico.
Notiamo subito una perdita di centimetri ed una sensazione di leggerezza e vitalità.
E spesso ci viene riferito di come queste sedute riescano a massimizzare gli effetti di una piccola dieta detox.
Dieta detox che io consiglio tre volte l’anno.
A gennaio, subito dopo le feste, è quella più importante.
Verso maggio, prima dell’inizio dell’estate.
E a settembre, per iniziare alla grande l’autunno.
E se vuoi sapere di più sui nostri trattamenti detox, per massimizzare i tuoi risultati, chiamaci allo 0458007846 e chiedici di Special Detox. Il nostro speciale mini programma detox da tre sedute.
Se sei bella, la vita è più bella!
Nicola Cossater