L’irsutismo è una patologia che colpisce circa il 10% delle donne. Percentuale in costante aumento.
Si parla di irsutismo ogni volta che vediamo la presenza di peli terminali in zone tipicamente maschili.
I peli terminali, per capirci, sono quelli spessi e pigmentati. Non la sottile peluria, che invece si chiama vello.
Irsutismo e ipertricosi
Quando vediamo una donna con peli sul labiale, sul mento, sulla linea alba, sui glutei, sul seno, siamo sicuramente di fronte ad un caso di irsutismo. Che può essere più o meno grave.
Mentre se una donna ha molti peli, ma in zone del corpo in cui è normale che li abbia, si definisce ipertricotica.
Quindi, se hai molti peli sulle gambe, o sull’inguine o sulle braccia e ascelle, non sei irsuta.
Ma se li hai anche sul viso, sulla pancia, attorno ai capezzoli o sui glutei, dobbiamo parlare di irsutismo.
Per quel che riguarda l’uomo, si può parlare di ipertricosi, ma mai di irsutismo. Clinicamente parlando, l’irsutismo maschile non esiste.
Adesso che abbiamo capito cos’è l’irsutismo, andiamo a vedere da cosa dipende.
Le cause
L’irsutismo può avere varie cause:
- Ovarico: riguarda il 95% dei casi ed è spesso associato alla sindrome dell’ovaio policistico
- Surrenalico: riguarda il 3% dei casi ed è associato a disfunzioni delle ghiandole surrenali
- Iatrogeno: riguarda l’1% dei casi ed è associato all’assunzione di farmaci
- Idiopatico: riguarda l’1% di casi, di cui la causa non viene individuata
Per quel che riguarda le forme ovariche e surrenali, si può trattare di patologie tumorali o, molto più spesso, di semplici disfunzioni.
Nel fattore iatrogeno, ci troviamo di solito di fronte a donne che assumono steroidi anabolizzanti, corticosteroidi o ormoni androgeni.
Sicuramente, un ruolo è giocato anche dalla predisposizione genetica.
Gli esami
L’irsutismo può essere facilmente diagnosticato ad occhio nudo, utilizzando la tabella di Ferriman e Gallwey. Questa tabella individua 9 zone del corpo in cui valutare la presenza di peli. In ogni zona, si classifica la gravità con un punteggio da 0 a 4. In base al risultato, si ha la gravità dell’irsutismo.

Altri elementi visibili tramite l’osservazione, sono la virilizzazione della donna.
Perdita di capelli, acne, aumento della massa muscolare, possono associarsi a forme di irsutismo particolarmente importanti.
Per quel che riguarda gli esami clinici, ci si rivolge di solito all’endocrinologo, che misurerà i seguenti livelli:
- Testosterone libero e totale
- Ormone follicolo stimolante
- Ormone luteinizzante
- Deidroepiandrosterone solfato
Questi esami, secondo molti esperti, non sono necessari in presenza di forme lievi di irsutismo.
Quindi non meravigliarti, se il tuo medico di base o anche lo specialista non te li prescriverà. In realtà è un buon segno.
Adesso che sappiamo cos’è e da cosa dipende l’irsutismo, andiamo a vedere i rimedi.
Come si curano le cause dell’irsutismo
Per quel che riguarda le cause, normalmente si procede con una terapia farmacologica.
Purtroppo, spesso non è possibile eliminare le cause. Quindi, la terapia farmacologica è spesso di lunga durata.
Nella maggiora parte dei casi, vengono prescritti dei contraccettivi orali. Questi riescono a diminuire i livelli di testosterone libero, riducendo la secrezione di androgeni ovarici.
In altri casi, vengono prescritti farmaci anti-androgeni. In età fertile, questi farmaci vengono sempre abbinati alla terapia anticoncezionale, perché potrebbero essere dannosi per l’eventuale feto.
Se la problematica è creata dalle ghiandole surrenali, spesso si ricorre a corticosteroidi. Per sopprimere la produzione androgenica.
Come si eliminano i peli
Per quel che riguarda il sintomo di questa patologia, ovvero i peli superflui, cosa si può fare?
Ovvero, come ci liberiamo dell’irsutismo, nella sua parte più visibile?
La soluzione per l’irsutismo è una sola e si chiama epilazione permanente.
Infatti, anche la migliore terapia farmacologica, non avrà nessun effetto sui peli presenti.
Al massimo, i farmaci potranno impedire o rallentare la crescita di nuovi peli.
Ma solo l’epilazione permanente potrà eliminare i peli che ci sono ed i bulbi già attivi.
Questo è il motivo per il quale quasi tutti gli endocrinologi raccomandano l’epilazione laser, per curare l’irsutismo.
Negli anni, nel mio centro abbiamo consigliato a centinaia di clienti di fare accertamenti medici, per verificare la presenza di sindromi. In 9 casi su 10, avevamo ragione.
E sono state centinaia anche le persone mandate da noi dal proprio endocrinologo.
Fortunatamente, la solida reputazione che ci siamo costruiti nel corso degli anni, ci ha portato ad avere dozzine di clienti del settore medico e ad essere considerati come la prima scelta, da consigliare ai loro pazienti.
Quindi, se anche tu pensi di soffrire di irsutismo o se comunque vuoi liberarti una volta per tutte dai peli superflui, puoi approfondire l’argomento cliccando su questo link: https://cossaterbeauty.it/epilazione-permanente/ o su questo link: https://www.laserverona.com/
E se invece vuoi prenotare direttamente una consulenza, ti basta chiamare lo 0458007846.
Ci occupiamo di epilazione permanente dal 1997 e abbiamo effettuato più di 94.000 trattamenti (dato aggiornato a settembre 2022).
Siamo l’unico centro in Italia a dare la garanzia a vita sul risultato, con regolare contratto scritto.
Perché per noi l’epilazione permanente non è mai stata solo un lavoro, ma una vera e propria missione.
Un modo per rendere migliore la vita di ogni donna.
Se sei bella, la vita è più bella!
Nicola Cossater