Uno degli argomenti su cui regna più confusione, quando si parla di laser ed epilazione permanente, riguarda l’epilazione definitiva in estate.
Attorno a questo argomento, si sente dire di tutto.
C’è chi infatti dice che si può fare epilazione definitiva in estate senza problemi e chi invece pensa che vada evitata nel modo più assoluto.
Come spesso accade, la ragione sta nel mezzo.
E la decisione corretta dipende da alcuni fattori.
Se vuoi scoprirli, continua a leggere e scoprirai se puoi fare l’epilazione definitiva in estate oppure no.
Ma partiamo dall’inizio. Come mai potrebbe essere un problema fare l’epilazione laser in estate?
Melanina
Il motivo dipende dall’abbronzatura. O meglio, dalla melanina che è responsabile dell’abbronzatura.
Perché la lunghezza d’onda utilizzata dalla maggior parte dei laser che si utilizzano per l’epilazione permanente, ha come target proprio il cromoforo della melanina.
Questo si trova nei peli. E’ quello che gli da il colore scuro.
Ma si trova anche nella pelle. E quando ti abbronzi, i melanociti vanno verso la superfice della pelle.
E diventano dei bersagli perfetti per la luce del laser.
Quindi il problema è che, in presenza di abbronzatura, c’è il forte rischio che il laser non colpisca il pelo, ma la pelle abbronzata. Creando scottature e danni.
Questo, in particolare, è stato vero per i primi anni del laser. Quando anche i metodi di raffreddamento erano meno performanti e non esistevano protocolli specifici per le pelli abbronzate.
Ora la situazione è migliorata.
Ma non cantare vittoria troppo presto!
Perché basta un piccolo errore, per far finire male la tua epilazione definitiva in estate.
E quindi vediamo un po’ le cose più importanti da sapere.
Innanzitutto, partiamo dallo strumento.
Tipi di laser
Attualmente, gli strumenti utilizzati per l’epilazione permanente sono quattro: laser diodo, laser Nd:Yag, laser alessandrite, e luce pulsata.
I primi due laser sono quelli più sicuri per l’epilazione definitiva in estate.
Il diodo permette impostazioni molto precise e la lunghezza d’onda di 808nm si avvicina ad una soglia di sicurezza.
Quindi, se l’operatore è esperto ed il macchinario è di buona qualità, si può lavorare con una buona sicurezza.
Il neodimio, o Nd:Yag, ha una lunghezza d’onda di 1064nm, che ha come target principale l’emoglobina e non la melanina. Anche in questo caso, se il macchinario è buono e l’operatore esperto, si può procedere con una buona sicurezza.
Il terzo laser, l’alessandrite, è probabilmente il più pericoloso durante l’estate.
La lunghezza d’onda di 755nm, infatti, è la meno gestibile, in presenza di abbronzatura.
Del resto, pur rimanendo un buono strumento, il laser ad alessandrite è anche il più datato dei laser per epilazione permanente.
L’ultimo strumento è la luce pulsata. Questa non utilizza una lunghezza d’onda unica, ma agisce in un range.
Questo la rende la tecnologia più rischiosa per fare l’epilazione definitiva in estate. E vale anche nel caso si utilizzino filtri specifici per l’abbronzatura.
Quindi, possiamo riassumere dicendo che l’epilazione definitiva in estate si può fare, ma solo con laser a diodo o Nd:Yag.
Passiamo poi all’argomento abbronzatura.
Abbronzatura
Quando dico che puoi fare l’epilazione laser in estate, ovviamente intendo dire che la puoi fare su pelle abbronzata.
Ma devi rispettare in maniera maniacale alcune regole.
Infatti non puoi prendere il sole, per nessun motivo, nei 15 giorni precedenti alla seduta.
Nemmeno per un’oretta. Nemmeno con la protezione più alta che esista.
Perché se prendi il sole, indipendentemente dal fatto che ti abbronzi tanto o poco, per circa 15 giorni la tua melanina sarà instabile. E sarà un bersaglio perfetto per il laser.
Quindi, il rischio di ustioni e macchie sarà molto elevato.
Discorso simile nei giorni successivi all’esposizione.
In questo caso non potrai andare a prendere il sole per circa 5 giorni.
Altrimenti rischi una bella ustione.
Preparazione della pelle
Proseguiamo il discorso e parliamo della preparazione della pelle.
Più la pelle è idratata, più l’energia del laser passa. E più risultati ottieni.
Meno la pelle è idratata, meno l’energia del laser passa. E più soffri. Senza risultati.
Questo ti fa capire che se sei una di quelle persone che in estate ha la pelle molto secca, dovrai stare particolarmente attenta alla preparazione. Oltre al prodotto esfoliante, dovrai applicare con regolarità una crema idratante specifica. E bere acqua.
Insomma, se vuoi risultati senza soffrire, dovrai avere la pelle idratata.
Naturalmente, anche chi si occupa di farti il laser, deve rispettare delle procedure particolari.
Impostazione dei parametri
Regolare in maniera scrupolosa i parametri e soprattutto, raffreddare adeguatamente la zona, prima e dopo il passaggio del laser.
E qui ti dico la verità: ci vuole maestria. E in pochi lo sanno fare.
Ma non è ancora finita.
Nel dibattito tra favorevoli e contrari, c’è ancora una cosa che va detta sull’epilazione definitiva in estate.
Oltre che dall’abbronzatura, dal tipo di laser, dalla pelle e dalla maestria dell’operatrice, il risultato dipende dal pelo.
Epilazione definitiva in estate: quando vale la pena e quando no
Su un pelo spesso e scuro, possiamo lavorare anche con la pelle abbronzata. Perché non siamo costretti ad utilizzare potenze troppo elevate e parametri al limite.
Mentre su un pelo sottile e più chiaro, lavorare con pelle abbronzata è spesso inutile.
Perché su questo tipo di pelo si devono usare potenze piuttosto elevate e durate d’impulso molto brevi.
E farlo su pelli abbronzate è rischioso.
Quindi, anche in questo caso, affidarsi a qualcuno di esperto è veramente importante.
Perché l’epilazione definitiva in estate si può fare. E in totale sicurezza. Ma solo se ti rivolgi alle persone giuste.
Nel mio centro, a Verona, ci occupiamo di epilazione con laser e luce pulsata dal 1997.
Nel corso degli anni abbiamo studiato i protocolli più sicuri ed efficaci per lavorare in tutta sicurezza su pelli abbronzate.
Quindi, se vuoi fare l’epilazione definitiva a Verona, chiama subito lo 0458007846 e prenota una consulenza personalizzata.
E se vuoi qualche informazione in più, clicca qui.
Se sei bella, la vita è più bella!
Nicola Cossater