Per anni il fruttosio è stato considerato come una sorta di alternativa sana al classico zucchero da cucina.
Il fruttosio, si diceva, deriva dalla frutta e quindi non può che essere migliore del comune zucchero.
Con gli anni, si è scoperto che si trattava di una bufala.
Tuttavia, certe convinzioni sono dure a morire e questo zucchero, aiutato anche dal nome che richiama la frutta, è ancora ritenuto, da molte persone, una scelta sana.
Purtroppo non è così.
I problemi del fruttosio
Il fruttosio ha davvero un indice glicemico inferiore al glucosio e questo può portarci a pensare che sia meglio.
Tuttavia, viene metabolizzato solo a livello epatico.
Questo comporta che, a differenza del glucosio che distribuisce equamente l’adipe che crea, il fruttosio causa prevalentemente grasso viscerale e l’accumulo di adipe attorno alla pancia.
Questo porta alla possibilità che insorgano tutta una serie di malattie.
Ma volendo restare sul tema bellezza, questo porta a far crescere la tua pancia.
Il problema del fruttosio, inoltre, è che è presente, sotto forma di dolcificante e spesso di sciroppo, in moltissime bibite.
E questo ci porta ad ingerirne molto di più di quanto pensiamo.
Un altro problema legato a questa sostanza, è che andrebbe utilizzata in quantità minori rispetto al classico zucchero.
Avendo un potere addolcente superiore, bisognerebbe utilizzarne un 20/30% in meno rispetto al normale zucchero.
Tuttavia, la maggior parte delle persone non sa che uno degli unici aspetti positivi del fruttosio industriale è quello che se ne può usare meno.
E ne usa la stessa quantità che usa con lo zucchero normale, abituandosi a mangiare più zuccherato.
A questo punto, è probabile che ti starai facendo qualche domanda sulla frutta.
E la frutta?
Se la frutta contiene fruttosio ed il fruttosio fa male, come mai tutti dicono che la frutta fa bene?
Il motivo è piuttosto semplice ed è legato al fatto che la natura agisce spesso in maniera perfetta.
La frutta, soprattutto se biologica e di stagione, maturata al sole e senza additivi, contiene tutta una serie di sostanze buone, che vanno a riequilibrare gli effetti negativi dello zucchero che contiene.
In un frutto maturo trovi vitamine, minerali, enzimi e fibre.
Tutte sostanze di cui hai bisogno e che fanno bene.
Inoltre, nella frutta il fruttosio è contenuto in quantità minori rispetto a quella a cui si arriva facilmente con quello sintetico.
Quindi, no al fruttosio industriale, ma via libera alla frutta. Con l’accortezza di limitarla solo se non riesci a dimagrire dopo che hai sistemato il resto dell’alimentazione.
Eliminando il fruttosio, ti sarà più facile ottenere quel corpo a prova di spiaggia a cui tutti noi aspiriamo.
Ma se vuoi una mano in più, la soluzione è CellStop.
Si tratta dell’unico protocollo di rimodellamento corporeo coperto da garanzia 100% soddisfatta o rimborsata. E a Verona lo trovi nel mio centro.
Per saperne di più, clicca qui.
Se sei bella, la vita è più bella!
Nicola Cossater